Burrida di seppie alla ligure
- Luca Rusconi
- 9 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 ore fa

In Liguria la "buridda" è simile a una zuppa o a un umido di pesce.
Le varianti più comuni sono a base di stoccafisso (buridda di stoccafisso) o di seppie (buridda di seppie).
La preparazione prevede un soffritto di verdure (cipolla, carota, sedano, aglio) a cui si aggiunge il pesce.
Altri ingredienti tipici includono pomodoro, patate (soprattutto nella buridda di stoccafisso), piselli (nella buridda di seppie), olive, pinoli, capperi e prezzemolo.
Viene cotta a fuoco lento con l'aggiunta di vino bianco e, a volte, brodo di pesce.
La consistenza è quella di un umido saporito, spesso servito caldo con pane abbrustolito.
Ingredienti per 4 persone
1 kg seppie
2 patate
250 gr piselli
10 pomodorini datterino
10 pomodori secchi
3 cucchiai olive taggiasche denocciolate
1 spicchio aglio
Qb olio evo
Qb sale
Qb pepe
Qb olio al peperoncino
Indicazioni
Pulire le seppie e dividerle in pezzi (si possono utilizzare anche calamari o totani).
Pelare e tagliare a dadi le patate; bollirle in acqua salata mantenedole al dente. Scolare e tenere da parte.
In una padella mettere l'olio evo, lo spicchio d'aglio schiacciato e i pomodorini datterino divisi a metà e cuocere alcuni minuti. Eliminare l'aglio ed aggiungere ora i pomodori secchi tagliati a pezzettini, le olive denocciolate ed i piselli (volendo si possono aggiungere anche capperi e pinoli). Regolare di sale.
Cuocere 10 minuti aggiungendo poca acqua per volta se serve, aggiungere quindi i molluschi, le patate, coprire con il coperchio e portare a cottura - ci vorranno altri 2/3 minuti -. Regolare di sale e pepe.
Attenzione a non cuocere troppo i molluschi per non farli venire duri.
I tempi di cottura delle seppie devono essere o molto brevi o molto lunghi, quindi se preferite cuocerli di più mettete le seppie insieme ai piselli e fatele cuocere 15/20 minuti.
Condire con dell'olio evo a crudo e dell'olio al peperoncino. Servire con del pane abbrustolito.
Comentarios